La stagione invernale è alle porte, e con essa arrivano nuove esperienze da vivere nel cuore del Biellese. Tra paesaggi imbiancati, antichi borghi e tradizioni che si riscaldano attorno a tavole ricche di sapori, ogni angolo di questo territorio ti invita a scoprire qualcosa di speciale.
Ecco qualche consiglio per attività ed esperienze da vivere e visitare in questi mesi invernali:
Cultura, arte e storia
Biella
Tutto da esplorare il quartiere medievale del Piazzo, che da piazza Cucco si dirama in un crogiuolo di vie strette e acciottolate, offrendo una prospettiva unica della città: situato nella parte alta di Biella, raggiungibile attraverso le “coste” o con la funicolare, permette di immergersi nella storia passeggiando tra palazzi nobiliari – La Marmora, Cisterna, Gromo Losa con i suoi giardini e Ferrero tra tutti – e godere di una splendida vista dall’alto.
Assolutamente merita la menzione (e la visita) il distretto del tessile di Biella, che affonda le sue radici nel XIII secolo e ha reso questo territorio celebre per la produzione di tessuti di alta qualità, in particolare lana e cashmere. Molti stabilimenti storici, che fecero guadagnare alla città l’appellativo di “Manchester d’Italia”, sono stati riconvertiti in spazi museali, culturali e/o commerciali. In alcuni momenti dell’anno è possibile visitare le aziende produttive e fare shopping nei punti vendita.
Se si è amanti dei macchinari d’epoca, gli attrezzi tradizionali e le pubblicità vintage di due eccellenze gastronomiche locali – la birra Menabrea e i formaggi del caseificio Botalla – si deve visitare il Menabrea Botalla Museum – MeBo, che celebra la tradizione, la qualità e l’artigianalità di questi due simboli del territorio biellese (anche da degustare).
Il Santuario di Oropa
Immerso in un paesaggio incantato e, in questi mesi, spesso anche innevato, questo santuario mariano meta (anche) di un famoso cammino e di numerosi pellegrinaggi è una destinazione imperdibile. Da visitare ci sono ben due Basiliche, il Museo dei Tesori e le dodici cappelle votive del Sacro Monte (Patrimonio Unesco), costruite a partire dal 1620 e che all’interno raccontano la vita della Madonna con statue in terracotta policroma e affreschi.
Natura, sport e attività sulla neve
Parco della Burcina “Felice Piacenza”
Oasi naturale nel comune di Pollone, a pochi chilometri da Biella, con sentieri ben curati costellati di alberi secolari come cedri, faggi e sequoie giganti. Ideato nel 1840 dall’imprenditore del tessile Giovanni Piacenza e realizzato da suo figlio Felice, questo parco storico in collina è noto per la vista privilegiata sulle Alpi, la ricchezza botanica e l’atmosfera romantica. Una meta ideale per gli amanti della natura, della fotografa e di tranquille passeggiate.
Oasi Zegna
Tra percorsi panoramici, osservazioni delle stelle, trekking ed escursioni guidate sulla neve, questo territorio protetto offre numerose attività anche in inverno. In località Bielmonte, a 1500 metri di altezza, si trovano piste da sci di ogni difficoltà. A Bocchetto Sessera, poco lontano da Bielmonte, da non perdere sentieri per ciaspole e per lo sci di fondo. Una località perfetta per famiglie e sciatori più o meno provetti.
Enogastronomia e Natale
A tavola, Biella e il suo territorio sono sinonimo soprattutto di polenta concia, formaggi come la toma biellese e il maccagno, e salumi tipici. Da gustare tutto l’anno, certo, ma se fuori fa freddo è meglio. Per la serie “non tutti sanno che”, in passato queste terre erano votate alla viticoltura e, ancora oggi, presso alcune cantine, è possibile degustare vini della zona come il Bramaterra o il Lessona.
Nel periodo di Natale, la città e i borghi vicini si illuminano a festa, organizzando mercatini di artigianato locale e specialità tipiche. Tra questi:
- il Borgo di Babbo Natale al Ricetto di Candelo (tutti i weekend fino al 15 dicembre con agevolazioni in parallelo alla mostra di McCurry)
- il Mercatino degli Angeli a Sordevolo (nei weekend fino al 15 dicembre, con mostre e visite al Museo della Passione e all’Archivio Lanifici Vercellone).
E se a Biella centro è possibile (anche) pattinare sul ghiaccio con vista Battistero e Duomo (fino al 22 dicembre), nel comune di Callabiana, fino al 12 gennaio, i “Presepi di Callabiana” propongono un itinerario tra storia e natura, con oltre cento casette e statue sparse per boschi e paesi. Una delle tante esperienze per chi cerca un’atmosfera natalizia in armonia con l’ambiente circostante.